Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Locri Epizefiri

Il Parco Archeologico di Locri Epizefiri

Lungo la costa Jonica – a pochi chilometri a sud dell’attuale Locri – sorge il Parco Archeologico di Locri Epizefiri che, con i suoi reperti ascrivibili all’età del bronzo e del ferro, i resti della città greca con le sue mura, i santuari, il teatro, i suoi edifici privati e le numerose testimonianze di età romana e tardo antica, permette di ripercorrere oltre 4000 anni di storia.

Un museo a cielo aperto

Ai resti dell’abitato greco in località Centocamere e a quelli del Tempio di Marasà, che hanno restituito una gran varietà di reperti legati alla religiosità, all’arte e alla cultura, si sono aggiunti più di recente quelli di un santuario dedicato a Demetra Thesmophoros, tratti di mura di cinta greche e significative testimonianze monumentali di età romana imperiale, come il complesso Museale Casinò Macrì.

LO SAPEVI CHE?

Locri Epizefiri diede i natali a Zaleuco, autore del primo codice di leggi corredato delle relative pene, e a Nosside, emula di Saffo e maggiore poetessa della Magna Grecia.

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri

l complesso si trova all’interno dell’area archeologica, nei pressi del deposito votivo dedicato a Zeus. Al suo interno sono custoditi i reperti frutto degli scavi più recenti effettuati nella zona, mentre quelli più antichi hanno trovato il loro spazio espositivo all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

fonte: turismo.reggiocal.it

Leave a Comment